Previous | Next

Il progetto risponde alla richiesta della committenza di far convivere la realtà abitativa con quella espositiva; un luogo votato alla trasformazione da un ambiente domestico a uno spazio pronto ad accogliere visitatori e collezionisti per la visione delle opere d'arte. Nasce con questo presupposto la Home Gallery di una gallerista milanese.

Tutti gli spazi sono pensati fluidi e in connessione tra loro, l’utilizzo delle ampie superfici murarie per la collocazione delle opere d’arte riesce a mantenere separata la zona più privata e orientata alla vita domestica da quella pubblica.

L'abitazione è stata riqualificata per migliorare le prestazioni energetiche generali ma soprattutto il comfort abitativo. La destinazione di Home Gallery ha inoltre richiesto un alto livello di comfort e abbattimento acustico vista la tendenza della proprietà a prolungare la permanenza dei suoi ospiti fino a tarda notte…

 

 


 

 

The project addresses the client’s request to integrate residential and exhibition functions within a single environment; a space designed to transition seamlessly from a domestic setting to one capable of hosting visitors and collectors for the display of artworks. This premise led to the creation of the Home Gallery of a Milan-based gallerist.

All spaces are conceived as fluid and interconnected. The extensive wall surfaces dedicated to the display of artworks allow for a clear separation between the private areas, intended for domestic life, and the public areas.

The dwelling underwent a comprehensive renovation aimed at improving overall energy performance and, above all, residential comfort. The programmatic requirement of a Home Gallery also demanded high standards of comfort and acoustic insulation, in consideration of the owner’s tendency to extend guest visits late into the night.

 

 


 

 

Progetto Architettonico, Direzione Lavori e Artistica:

arch. Stefano Dedé
con arch. Michele Colpani

Progetto termotecnico:
ing. Bruno Tommasini